GOLFO DEI POETI
“A quelli che giungono dal mare appare nel lido il porto di Venere e qui nei colli che ammanta l'ulivo è fama che anche Minerva scordasse per tanta dolcezza Atene sua patria...” Con questi versi Francesco Petrarca, nel 1338, celebrava Portovenere.
Il Golfo dei Poeti, incorniciato dalla pittoresca costa ligure, è una gioia per gli occhi e l’anima. Questo tratto di mare offre una sinfonia di colori, con le acque cristalline che si mescolano al verde lussureggiante delle colline circostanti.
Lerici, con il suo affascinante centro storico e il Castello di San Terenzo, domina come una perla sulla costa; mentre Portovenere, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, incanta con le ripide scogliere che si ergono dalle acque turchesi del canale creando uno spettacolo scenico straordinario. Le tradizionali case colorate di Portovenere, che si riflettono nell’acqua, dipingono un quadro pittoresco e vibrante. La Chiesa di San Pietro, posta su uno sperone roccioso, domina la scena con la sua eleganza architettonica ed offre una vista panoramica spettacolare.
Le isole di Palmaria, Tino e Tinetto aggiungono un tocco di mistero e bellezza, con la loro natura incontaminata e le vestigia storiche.
Navigare attraverso il Canale di Portovenere significa avventurarsi in un percorso intriso di storia e cultura che, nel corso dei secoli, ha ispirato poeti ed artisti come Lord Byron, Shelley, Montale, Petrarca.